English in town
Il progetto triennale ENGLISH IN TOWN, finanziato dalla Fondazione CRC nell’ambito del Bando Officina Didattica, si è concluso con la giornata finale del 16 dicembre 2017 presso il Palazzo Mostre e Congressi di Alba.
Grazie a questo progetto otto Istituti Scolastici della provincia di Cuneo hanno stipulato un accordo di rete che li ha visti coinvolti in maniera diretta e partecipata e che si è snodato essenzialmente attraverso le seguenti tre attività:
- formazione dei docenti di lingua inglese sull'approccio CLIL (content and language integrated learning);
- utilizzo di lettori madrelingua e loro integrazione nelle attività didattiche in classe;
- acquisto attrezzature, sussidi digitali, dotazioni librarie di supporto al CLIL.
Inoltre all’interno dell’istituto è stato organizzato un corso di conversazione con docente madrelingua. Si sono strutturati due gruppi, di livello A1 e B1, a cui hanno partecipato circa una ventina di docenti per un totale di 40 ore complessive.
I sette docenti dell’Istituto: Bossa L., Barra P., Barbero E., Mondelli T., Fina E., Rinaudo M. Marossero D., hanno sperimentato in un primo tempo nelle classi i contenuti della formazione- successivamente, negli altri due anni di durata del progetto, hanno concretizzato quanto appreso e validato nella pratica d'insegnamento attraverso l'elaborazione di unità didattiche aventi come linee guida attività centrate sul CLIL. Le unità sono diventate patrimonio comune della rete rispondendo così all'esigenza di scambio, condivisione e arricchimento dell'offerta formativa.
Tra gli obiettivi generali era fondamentale l'acquisizione di un nuovo mezzo di espressione e comunicazione in aggiunta a quello rappresentato dalla lingua madre. Per quanto riguarda i docenti era fortemente sentita l'esigenza di creare momenti di scambio e condivisione di risorse, sia tra scuola primaria e secondaria, sia in un quadro di coerenza trasversale. Le attuali esigenze ed i nuovi stili di apprendimento degli studenti richiedono una forte innovazione dei metodi e dei contenuti d'insegnamento. Infine esiste da parte delle famiglie una pressante e continua richiesta di potenziamento e incremento delle occasioni di contatto e studio della lingua inglese.
RISULTATI ATTESI:
Il progetto oltre all'acquisizione di contenuti disciplinari prevedeva il miglioramento della competenza comunicativa in lingua inglese ed il suo superamento quale oggetto di studio a favore dell'utilizzo come strumento di apprendimento . Il potenziamento delle abilità di listening/writing/speaking finalizzata alle certificazioni internazionali il superamento di difficoltà linguistiche e/o comunicative legate a dsa o a svantaggi socioculturali son tutte ricadute di altissimo valore educativo che il progetto sottintende. Per gli istituti coinvolti la creazione di una rete professionale di confronto e scambio nella provincia di cuneo è stata accompagnata a innovazioni didattiche e metodologiche. Essenziale è stato l'arricchimento delle dotazioni scolastiche con hardware e software per la lingua inglese. I docenti hanno avuto l’opportunità di potenziare le proprie competenze comunicative in lingua inglese, oltre all'arricchimento di capacità metodologico-didattiche necessarie per operare nel CLIL.