Minoranze linguistiche
PROGETTO SULLA VALORIZZAZIONE DELLE LINGUE E DELLE CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE LEGGE 482/99
In occasione del ventennale della Legge n. 482/1999 che ricorre nel 2019, nel mese di giugno 2018 è stato pubblicato da parte del Miur il nuovo bando per il finanziamento dei percorsi progettuali in rete di promozione e valorizzazione delle lingue di minoranza per il biennio 2018/2020. L’obiettivo è favorire la diffusione di un uso vivo della lingua nell’ottica di una reale contestualizzazione dell’apprendimento.
Pertanto, per il biennio 2018/2020, il piano di interventi prevede due azioni:
A. finanziamento di iniziative progettuali da parte di istituzioni scolastiche in rete situati in ambiti territoriali e subcomunali delimitati in cui si applicano le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche storiche, per un totale di € 131.681;
B. organizzazione e gestione contabile di un seminario nazionale per le azioni di disseminazione delle migliori esperienze realizzate affidata ad una scuola polo nazionale.
Per i progetti di cui all’azione A sono stati invitati i Dirigenti scolastici degli istituti statali o dipendenti dalle regioni e province autonome del primo ciclo, situati in ambiti territoriali e subcomunali delimitati, in cui si applicano le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche storiche, a presentare, anche con il coinvolgimento di scuole paritarie, percorsi progettuali in rete per il biennio 2018/2020.
La rete di scuole con capofila l’Istituto di Cervasca è stata costituita nel 2016, per questo Istituto sono state coinvolte le scuole Primaria e Secondaria di Sampeyre.
Con il finanziamento previsto sono state organizzate le seguenti attività:
A.S. 2017/2018 incontri di progettazione:
I docenti della scuola primaria e secondaria 1° hanno previsto alcune attività da realizzare con gli alunni:
· per le classi 4^ e 5^ sc.primaria e cl 1-2-3 sc. secondaria di 1° grado:
N. 2 incontri con l’esperto di storia locale Dott. Almerino de Angelis.
La tematica proposta è “Le frontiere della “Chastelado”:
i confini dell’ ”escartoun” di Casteldelfino in età moderna, ante e post trattato di Utrecht; vicissitudini storiche dell’Alta Valle Varaita nell’ambito dei complicati rapporti di contiguità con Francia e Piemonte. La battaglia di Villar del 1628 (“Chastelado” ancora in territorio francese) e le battaglie di Pietralunga del 1743-44 ( “Chastelado” già annesso al Piemonte). Lettura e interpretazione delle cartine topografiche militari dell’epoca con particolare attenzione per la toponomastica locale; riproduzione in ampia scala di una o più cartine con didascalie delle vicende storiche di riferimento.
● Per le classi 1-2-3 sc. primaria n.2 incontri con l’esperta-guida turistica Gallian Tiziana “Ai tempi dei nostri nonni…” Durante i quali i bambini si sono avvicinati al passato attraverso la conoscenza della scuola di un tempo.
● Per tutte le classi della sc. primaria n.1 incontro con gli esperti di musica locale tradizionale in collaborazione con l’associazione culturale “Lou Counvent” al fine di avvicinare i ragazzi alle tradizioni locali,a quello che è il nostro passato attraverso la musica e gli strumenti musicali tipici del nostro territorio.
A.S. 2018/2019 Realizzazione del percorso didattico
● Per le classi 1-2-3 scuola primaria, durante il mese di gennaio 2019, il 22 e il 29 si sono svolti gli incontri con l’esperto Gallian Tiziana. Gli alunni hanno potuto avere informazioni riguardo alla scuola di un tempo: orario scolastico, materie, abbigliamento, ecc. e attraverso racconti capire come si svolgeva il percorso scolastico degli alunni. L’esperta ha, inoltre, fornito loro materiale didattico:calamaio,cartella di legno,quaderni e libri attraverso i quali gli alunni hanno potuto compiere una sorta di viaggio nel tempo. In ultimo è stata effettuata un’uscita sul territorio, presso il museo etnografico di Sampeyre, dove si trova una sala allestita come un’aula di un tempo, che ha suscitato l’interesse e la curiosità degli allievi.
● Per le classi 4- 5 scuola primaria e 1-2-3- sc. secondaria , durante il mese di febbraio 2019, il 13 e il 20, si sono svolti gli incontri di storia locale con l’esperto De Angelis Almerino. Gli alunni hanno visionato le cartine dell’epoca storica e hanno approfondito alcuni aspetti della toponomastica locale in riferimento alle vicende storiche del periodo sopra citato.
Nei mesi di marzo-aprile e maggio 2019, in collaborazione con il docente di storia dell’arte della sc. secondaria 1° grado, si procederà alla realizzazione di un pannello in legno rappresentante una cartina dell’epoca corredato da alcune didascalie che spiegano gli eventi e le curiosità.
· Per tutte le classi della sc. primaria a maggio si svolgerà n.1 incontro di musica tradizionale come avvicinamento a quelle che sono le tradizioni locali: il ballo, quale momento di unione e amicizia, gli strumenti musicali usati un tempo e la loro evoluzione.