"Sport a scuola"
PROGETTO “SPORT A SCUOLA”
Introduzione
La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo ente privato e autonomo, che persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico, attraverso erogazioni di contributi a favore di soggetti pubblici e privati non profit e attraverso progetti promossi direttamente, in partenariato con soggetti del territorio, interviene nei settori dell’educazione, del welfare, dell’arte e della cultura, dello sviluppo locale, della salute pubblica, della ricerca scientifica e dell’attività sportiva.
Nell’ambito del settore Attività Sportiva, la Fondazione ha promosso negli anni scolastici 2015/2018, un’iniziativa di sostegno all’attività sportiva nelle scuole, per promuovere lo “sport per tutti”.
A tal fine la Fondazione ripropone anche per l’anno scolastico 2018/2019 il progetto “Sport a Scuola”, destinato agli Istituti Comprensivi aventi sede in provincia di Cuneo, con alcune novità rispetto alle edizioni passate.
Il target di riferimento, scelto dalla Fondazione per la nuova edizione, è quello della scuola secondaria di primo grado con l’estensione alle classe quinte della scuola primaria: tali segmenti risultano, infatti, i più critici dal punto di vista dell’evoluzione psico-motoria ed è proprio in questo periodo della crescita che lo sport diventa determinante come elemento di prevenzione, a livello di salute/benessere fisico e a livello relazionale.
Obiettivi del progetto
Il progetto “Sport a Scuola” ha l’obiettivo di stimolare e favorire l’avvicinamento all’attività sportiva da parte dei ragazzi, tramite la scuola, garantendo questa possibilità anche a coloro che, per questioni familiari e personali, non accedono ad attività sportive extra scolastiche.
Nello specifico, si potenzieranno le ore di avviamento alla pratica sportiva nelle scuole partecipanti, con vincolo di inserimento nel POF di tale attività e con vincolo di esercizio di determinate discipline, per lo svolgimento di campionati di istituto (per classe), che portino a selezionare alla fine dell’anno scolastico una classe vincitrice per ogni livello. Le classi vincitrici saranno ammesse a partecipare ai “campionati” del progetto insieme alle classi vincitrici delle altre scuole della zona.
L’obiettivo di tali “campionati” (sia interni alle scuole che zonali) è di coinvolgere le classi nella loro completezza, prevedendo quindi la partecipazione di tutti gli allievi, e di conseguenza l’avvicinamento di coloro che praticano poca attività sportiva fuori dall’orario scolastico.
Inoltre, nella nuova edizione il progetto mira altresì a sottolineare l’importanza dell’attività motoria per un generale benessere psico-fisico, in relazione a corretti stili di vita, diffondendo tra gli alunni informazioni di carattere generale su sport e salute.
Organizzazione delle attività
Per l’a.s.2018-2019, si propone la seguente organizzazione:
- promozione della pratica sportiva attraverso un contributo agli Istituti Comprensivi iscritti (ogni Istituto dovrà iscrivere un plesso di secondaria di I grado e un solo plesso di primaria della stessa località), finalizzato allo svolgimento di ore di pratica sportiva nel corso dell’anno, con vincolo di inserimento nel POF e Progetto
-attuazione dell’iniziativa “Sport a scuola … in salute”, realizzata in un’ottica di prevenzione e promozione della salute rivolta a informare, educare e sensibilizzare il mondo della scuola sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari. Saranno messe a disposizione di ogni plesso iscritto:
a. un’attività di screening (fino ad un massimo di 30 visite con ECG per plesso, a favore degli studenti non ancora in possesso del certificato medico necessario per l’attività sportiva non agonistica)
b. un intervento informativo e formativo per tutti gli alunni del plesso in merito ai corretti stili di vita che possono diminuire il rischio di patologie cardiache. In tale occasione sarà distribuito ai partecipanti un libretto volto a spiegare in dettaglio gli argomenti trattati, utile anche alle famiglie per conoscere il progetto e i consigli per la salvaguardia della propria salute.
Il progetto ha durata annuale. Una volta raccolte le iscrizioni da parte delle scuole interessate, la Fondazione ha verificato l’ammissibilità delle scuole.
Ad inizio ottobre è stata data comunicazione al nostro Istituto dell’ammissibilità del progetto.
Tempistiche
-Novembre/dicembre 2018: momenti formativi a beneficio degli insegnanti di scienze motorie delle scuole secondarie di primo grado e delle scuole primarie
-Dicembre 2018: incontro formativo per l’iniziativa “Sport a scuola … in salute” presso ogni plesso iscritto.
-Gennaio 2019 : visite mediche gratuite con ECG presso ogni plesso (n. 30 visite per plesso).
-Tra dicembre 2018 e maggio 2019: svolgimento delle ore di pratica sportiva nelle scuole coinvolte:
-ATLETICA per le classi prime della Secondaria
-HOCKEY per le classi seconde della Secondaria
-PALLAPUGNO per le classi terze della Secondaria
-GINNASTICA ARTISTICA per le classi quinte della Primaria
-Entro il 15 maggio 2019: organizzazione e svolgimento dei giochi a livello di singolo plesso per la selezione delle migliori classi che parteciperanno ai giochi finali del progetto. Tale attività sarà svolta in autonomia da parte delle scuole selezionate, affiancate dai tecnici delle ASD coinvolte.
-Mercoledì 22 maggio 2019 a Cuneo: svolgimento dei giochi finali del progetto per le classi vincitrici della Scuola Secondaria e manifestazione ludico-sportiva per le classi quinte delle Scuole Primarie.
Budget e spese ammissibili
A questo Istituto Comprensivo iscritto e ammesso al progetto, è stato riconosciuto un contributo di euro 3.500 per plesso partecipante (scuola secondaria di I grado + scuola primaria di Piasco e Venasca), a fronte di:
- inserimento nel POF dell’istituto della progettualità e dei relativi obiettivi;
- svolgimento del numero di ore di pratica sportiva previsto (60 tra tutti e quattro i livelli), con attestazione dei docenti e allievi presenti;
- partecipazione di personale docente dell’istituto ai momenti formativi che saranno organizzati;
- organizzazione presso il plesso di giochi tra le classi, che prevedano la partecipazione di tutti gli allievi delle classi coinvolte e lo svolgimento di competizioni sulle discipline proposte per ciascun livello;
- partecipazione delle migliori classi del plesso ai giochi finali organizzati dal progetto e partecipazione delle classi quinte alla manifestazione ludico-sportiva finale.
Sono considerate ammissibili le seguenti voci di costo:
-valorizzazione ore di personale docente per l’avviamento alla pratica sportiva;
-materiale/attrezzature inerente attività sportiva;
-eventuali costi per certificati medici per attività agonistica o per attività non agonistica che la scuola abbia deciso di spesare, per alunni in condizioni economiche disagiate;
-spese di trasporto per i giochi finali che dovranno essere programmate e organizzate dagli Istituti scolastici iscritti.